Da PrestaShop a Shopify: tutto quello che c’è da sapere sulla migrazione
- Emilio Lodigiani
- 20 gen 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Chi possiede già un negozio online e vuole ottimizzare l’esperienza di vendita e di acquisto può decidere di migrare verso una piattaforma più responsive, efficace e che abbia ricadute positive sui clienti.
Come Digital Agency specializzata in eCommerce, ci occupiamo spesso della migrazione di un negozio da PrestaShop a Shopify. Quali sono i motivi di questa scelta? In questo articolo analizzeremo proprio le criticità che portano a migrare, quali sono i vantaggi e tutti i passaggi che permettono a un negozio di affidare senza rischi lo storico dei suoi ordini e dei suoi clienti alla piattaforma Shopify.
Se avete ancora qualche incertezza, o state pensando di portare a termine la migrazione ma avete dei dubbi, la lettura di questo articolo e l’ascolto del podcast realizzato da Emilio Lodigiani (Founder e CEO di Tunca) su “Strategia eCommerce” vi aiuteranno sicuramente a fare più chiarezza!
Oppure il video:
Perché parliamo di migrazione?
Un imprenditore che ha già un negozio online su una piattaforma può passarlo ad un’altra piattaforma: si parla per questo di migrazione.
I motivi della migrazione
La scelta può essere dettata da diversi fattori:
lentezza del sito
sito non responsive
complessità nel percorso d’acquisto
necessità di revisione
problematicità varie
La ragione principale riguarda però la necessità di modernizzazione del sistema.
Quando si desidera una piattaforma più moderna, la scelta ricade su Shopify.
PrestaShop e Shopify sono nati nello stesso periodo ma hanno seguito percorsi diversi.
Shopify è nato da subito come sas-software come servizio, a differenza dei sistemi hosted, ospitato sul server, e lo stesso vale per PrestaShop.
Scegliere Shopify: puntare alla modernità
La piattaforma Shopify si contraddistingue perché è:
moderna
competitiva
veloce
perfettamente integrata con le attività di marketing
Inoltre, possiede:
costi di gestione certi e garanzia sul coretto utilizzo del budget del cliente
facilità di utilizzo del back endda parte del cliente
piattaforma senza necessità di effettuare direttamente aggiornamenti o di occuparsi della sicurezza informatica
nessun rischio di trovarsi in futuro con una piattaforma obsoleta
logica modulare e scalare, con costi minori a parità di funzionalità
In più, Shopify mette a disposizione dei clienti degli ottimi strumenti:
per incrementare le vendite
facili da usare
concreti nelle operazioni di marketing
Quindi…
Si tratta di un sistema più moderno e ottimizzato perché da subito ha investito nel paradigma del software come servizio.
Ha una logica modulare dove i costi di gestione sono più sostenibili
Da PrestaShop a Shopify
PrestaShop è maggiormente apprezzato da realtà imprenditoriali più piccole, da chi ci lavora direttamente ed è quindi coinvolto nelle scelte operative; il pannello però presenta delle problematiche, per cui passare a Shopify significa avere:
funzioni aggiuntive
interconnessioni a una nuova rete di applicazioni e soluzioni
Quali sono le criticità della migrazione?
Cosa fare? Bisogna valutare ciascun caso: quali dati sono più importanti? Quali si possono migrare? Quali quelli da evitare?
Da PrestaShop la migrazione è più facile perché, usando una certa struttura dati e determinate applicazioni, ha una sua raccolta dati più semplice e compatta.
Il passaggio al negozio Shopify: gli strumenti
Ricerca di fattibilità da parte dell’imprenditore:
Cosa è fattibile?
Lo store si può eliminare e creare da zero?
Se lo store è di grande valore occorre capire quali sono gli elementi di priorità che è possibile migrare:
Descrizioni di prodotto
Elenco clienti
Storico ordini
Stabilite le priorità, bisogna chiedersi se questi dati sono facilmente migrabili oppure no. Creato un elenco di elementi importanti da trasferire bisogna calcolare:
Tempi
Costi
Comprendere come cambierà il proprio lavoro, cioè:
la gestione quotidiana dello store con il nuovo pannello (collegarsi nuovamente agli strumenti per svolgere un lavoro, per esempio quello di magazzino o customer care)
i flussi di lavoro
Concretizzare la migrazione
La migrazione può essere fatta in modo autonomo o affidandosi a un’agenzia.
Ottimi risultati si ottengono con l’utilizzo dell’applicazione Cart2Cart che permette di migrare tutti i dati del negozio:
- prodotti
- ordini
- clienti
Tutti gli step da seguire
Creare il nuovo negozio
Trasferire i dati, facendo attenzione perché ci sono dati da trasferire solo all’ultimo (come gli ordini)
Avviato e pre-migrato il negozio, quando tutte le connessioni sono state stabilite, si passa alla migrazione finale
Chiusura del vecchio negozio
Ridirezionare il dominio sul nuovo
Controllo SEO (assicurandovi di ricollegare gli indirizzi del vecchio negozio alle pagine del nuovo). Bisogna avere elenco di tutte le pagine del vecchio negozio, costruire una tabella e caricarla in Shopify: questa permette di mantenere il SEO. Tramite delle applicazioni è possibile verificare anche se i clienti si collegano a vecchie pagine
Inviare mail ai clienti per comunicare le novità e invitare a visitare il nuovo negozio
Per concludere
Noi di Tunca consigliamo di migrare un eCommerce:
quando lo store ha dei problemi tecnici tali da non permettere il normale andamento delle vendite
quando le vendite non sono alte
in vista di un cambiamento più grosso, come la riorganizzazione aziendale, per partire direttamente con la nuova piattaforma
Adesso siete pronti a migrare il vostro store? Passare da PrestaShop a Shopify significa darenuove opportunità alla propria azienda, strumenti, competenza, supporto e innovazione per fare sempre meglio, per conquistare il mercato e naturalmente un numero sempre crescente di clienti.


